Cane in calore: 7 consigli utili
La stagione degli amori. Prima a o poi tocca a tutti.
In questo momento starete pensando con romanticismo al “dolce sognare” di Lilly e il Vagabondo mentre condividono un piatto di spaghetti e polpette al chiaro di luna.
Magari fosse così.
Chi ha un cane sa benissimo che non ci saranno serenate, bensì tentativi di fuga, ululati e un semi-perpetuo abbaiare frenetico (soprattutto nel caso che il vostro cane sia maschio e avverta ad una distanza incomprensibile - per voi - una cagnetta innamorata), il tutto accostato ad una ricerca assidua di accoppiarsi con i cuscini del vostro salotto.
Come gestire il vostro cane quando va in calore?
Ecco alcuni consigli utili:
CANE MASCHIO IN CALORE:
Non esiste il calore per il cane maschio, nel senso che non è un calore inteso come quello del cane femmina.
Il cane maschio, raggiunta la sua maturità sessuale (dai 6 mesi in poi), è potenzialmente sempre in calore.
Gli basta fiutare il momento di fertilità della femmina per iniziare a dare segni di irrequietezza.
Come capire se il tuo cane maschio è in “calore”:
Ci sono dei segnali ben evidenti quando il tuo cane maschio fiuta un cane femmina in calore.
I maschi sono attratti dalle femmine dall’inizio della fase di proestro.
Quando fiutano una cagnolina in proestro o in estro che si aggira in zona, il cane maschio cambia quasi completamente comportamento: potrebbe sbavare, ululare e grattare la porta insistentemente fino a tentare la fuga ripetutamente.
I cani più giovani, tendenzialmente, nel momento in cui fiutano una cagnolina in calore iniziano a montare cuscini, divani, gambe di ospiti e tutto quello che gli sembrerà utile per togliersi di dosso le frustrazioni.
Potranno anche iniziare ad essere più territoriali e ad alzare la gamba per fare pipì, al fine di marcare il territorio (sì, anche sui vostri adorati mobili).
3 consigli per gestire il cane maschio in calore:
- Aumentate la sorveglianza: per evitare che scappi e si faccia del male; vi conviene tenerlo sotto controllo in maniera più assidua. Non lasciatelo libero nei parchi, tenetelo sempre a guinzaglio e, anche quando lo lasciate in giardino, controllate i suoi movimenti per evitare che si dia alla fuga.
- Coccolatelo: lo farà stare molto più calmo e smetterà per un po’ di pensare alle cagnoline.
- Valutate la castrazione: se non avete intenzione di fare accoppiare il cane, vi conviene prendere in considerazione la castrazione. Lo renderà molto più tranquillo, non cercherà di scappare di casa e soprattutto smetterà di penarsi per tutte le cagnoline in calore.
CANE FEMMINA IN CALORE:
Il cane femmina va in calore dopo i 6-7 mesi di vita (le cagnoline di taglia più piccola iniziano prima, quelle di taglia grande raggiungono la maturità sessuale dopo i 15-18 mesi) con una cadenza di due volte all’anno.
La durata del calore ha una media di 21 giorni. Sottolineiamo il fatto che si tratta di una MEDIA, quindi è possibile che per alcuni cani femmina il calore duri di meno o molto di più, per questo motivo è consigliabile, nel caso non vogliate vincere una bella cucciolata, cercare di non farla entrare a contatto con i cani maschi per almeno 40 giorni.
Cane femmina in calore: come funziona il ciclo?
Prima fase:
Viene chiamata Proestro ed è il momento in cui la cagnolina si prepara al calore: le sue parti intime si gonfiano e inizia ad avere delle perdite di sangue più o meno evidenti.
Potrete notare dei primi segni di irrequietezza.
La vostra cagnolina in questa fase attira i maschi, ma non è propensa ad accoppiarsi con loro.
Seconda fase:
Si chiama Estro ed è il momento in cui la cagnolina è fertile e propensa ad accoppiarsi.
Le perdite di sangue terminano, ma avrà comunque dei comportamenti anomali e sposterà la coda da un lato per favorire l’accoppiamento con il cane maschio.
Finita questa fase, che va da un minimo di 3 giorni ad un massimo di 21, la femmina smette di attrarre i maschi sessualmente.
4 consigli per gestire il cane femmina in calore:
- Evitate i parchi e il giardino: se non volete orde di cani intorno alla vostra cagnolina, cercate di passare meno tempo possibile nei parchi e in giardino. Tenerla la maggior parte del tempo in casa eviterà il problema di gravidanze indesiderate.
- Usate il guinzaglio: quando la portate a passeggio (dovrà pur fare i suoi bisogni!) tenetela sempre ben salda al guinzaglio, in questa maniera riuscirete a farle schivare gli attacchi dei maschi.
- Non innervositevi: anche se il vostro cane è buono e ubbidiente, gli ormoni potrebbero influenzarne il carattere. Non innervositevi se la cagnolina e più aggressiva o vivace, finito il calore passerà tutto.
- In caso estremo, sterilizzatela: se la convivenza diventa ingestibile potete pensare alla sterilizzazione (questa pratica è anche un buon metodo per evitarle tumori mammari in futuro).
-
VALP
Studiato appositamente per cuccioli e femmine in gravidanza o in allattamento. -
VALP MINI
Formulato specificamente per cuccioli di taglia piccola -
VALP MAXI
Formulato specificamente per cuccioli di taglia grande. -
VALP DIGEST
Studiato per cuccioli con digestione sensibile.